L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)


L’articolo 2 del decreto-legge n.179/2012, convertito dalla legge 17 dicembre 2012, n.221 (che ha sostituito l’art 62 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n.82), ha istituito presso il Ministero dell’interno, l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), quale base di dati di interesse nazionale, che subentra all’Indice Nazionale delle Anagrafi (INA), all’Anagrafe della Popolazione Italiana Residente all’Estero (AIRE), nonché alle anagrafi della popolazione residente e dei cittadini italiani residenti all’estero tenute dai comuni.

Tale progettualità si pone l’obiettivo di far confluire tutte le anagrafi comunali in un’unica infrastruttura telematica che diventerà il sistema anagrafico di riferimento per l’intero Paese. L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) costituisce l’elemento portante di un profondo processo di semplificazione e razionalizzazione nella gestione dei dati anagrafici della popolazione. Una volta ultimata, essa permetterà, infatti, a tutte le Pubbliche Amministrazioni, di accedere, collegandosi in via telematica ad un unico archivio, alle posizioni anagrafiche dei residenti e consentirà a ciascun cittadino di richiedere i propri certificati anagrafici presso ciascun comune e non soltanto presso il comune di residenza.

Possibilità immediata di accesso ai dati anagrafici da parte di tutte le pubbliche amministrazioni centrali e locali. ANPR diventa “un punto di riferimento unico per l’intera Pubblica amministrazione e per tutti coloro che sono interessati ai dati anagrafici, in particolare i gestori di pubblici servizi”.

Il Comune di Somma Vesuviana avendo superato le fasi di Test e di Pre-subentro, in accordo con SOGEI società ICT del Ministero dell’Economia e delle Finanze, è subentrato definitivamente in ANPR in data 15-04-2019.