Responsabile
Responsabile Servizi Tecnici e Gestione del Territorio
Responsabili del procedimento
Procedura per la definizione delle pratiche di condono edilizio
Con delibera di C.C. numero 3 del 28.04.2010 è stato approvato un provvedimento per la definizione di tutte le istanze di condono presentate ai sensi delle leggi 47/1985, 724/1994, 326/2003 e della legge regionale 10/2004 e per le quali non è stato emesso alcun provvedimento formale. Per ottenere la sanatoria, tutti i soggetti interessati devono compiutamente integrare le istanze e presentare all’Amministrazione comunale gli appositi moduli di autocertificazione e di dichiarazioni sostitutive compilati e sottoscritti ai sensi del D.P.R. 445/2000.
Detti moduli saranno recapitati a tutti gli interessati tramite il servizio postale.
– In caso di mancata ricezione, i modelli sono in distribuzione anche presso l’Ufficio Condono Edilizio, Piazza Vittorio Emanuele III – dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 escluso il martedì e dalle ore 16.30 alle ore 18.30 nei giorni martedì e giovedì.
– In caso di avvenuta ricezione, se la modulistica (o la busta per l’invio al Comune) risulti danneggiata, erroneamente compilata o contenga abrasioni, nell’interesse del cittadino si suggerisce di compilare nuova modulistica da richiedere all’Ufficio Condono.
I moduli dovranno essere compilati in ogni parte, sottoscritti e trasmessi all’Ufficio Condono Edilizio entro il termine perentorio del 31.12.2010 per le istanze presentate ai sensi della Legge 47/1985, prorogato dalla deliberazione di Giunta Comunale n. 210 del 17/12/2010 e entro il 30.06.2011 per quelle presentate ai sensi della Legge 724/94.
Essendo gli immobili interessati da vincoli, l’Ufficio Condono potrà rilasciare il titolo edilizio in sanatoria dopo l’espressione di parere favorevole da parte dell’organo preposto alla tutela del vincolo sempre che per gli stessi non ricorrano le esclusioni previste al comma 27, lettera d della legge 326/03.
Ai fini della compilazione dei modelli potrà essere richiesta all’Ufficio Condono copia degli atti contenuti nel fascicolo relativo alla richiesta di condono utilizzando il modello “Richiesta Copia” reperibile in questo sito alla sezione “modulistica”.
Nella stessa sezione “modulistica” è possibile prelevare il modulo “Vecchio Proprietario”, da restituire compilato all’ufficio condono edilizio in caso di sopravvenuta vendita dell’immobile oggetto di domanda di condono.
Tutte le dichiarazioni sono rese sotto responsabilità penale, ai sensi degli artt. 45 e ss. del DPR 445/2000 e nella consapevolezza delle conseguenze in caso di dichiarazioni mendaci o non veritiere (artt. 75 e 76 D.P.R. 445/2000, decadenza dai benefici e norme penali).
La mancata compiuta integrazione delle pratiche mediante anche la debita compilazione dei moduli entro il termine del 31.12.2010 per le istanze ai sensi delle Leggi 47/1985 e entro il 30.06.2011 per le istanze presentate ai sensi della L. 724/1994 oppure l’incompletezza o la non rispondenza ai requisiti del contenuto delle dichiarazioni sono ragioni ostative al rilascio del provvedimento e presupposto del rigetto dell’istanza di condono.
Fatti salvi i poteri di controllo in capo all’Ufficio, l’Amministrazione Comunale, entro il termine del 31.12.2013, procederà a controlli a campione ai sensi dell’art. 71 D.P.R. 445/2000, in misura congrua (non inferiore al 5%), idonea a garantire efficace verifica delle dichiarazioni rese, mediante sorteggio con sistema informatico appositamente predisposto.
Nel caso di dichiarazioni mendaci, l’Amministrazione trasmetterà gli atti alla Procura della Repubblica competente per territorio e comunicherà al dichiarante la revoca del provvedimento di condono ottenuto sulla base dell’autocertificazione e delle dichiarazioni prodotte.
Istruzioni per la presentazione del modello
Ultimo aggiornamento:8/09/2010
La modulistica, debitamente compilata e sottoscritta, unitamente alle attestazioni di pagamento di quanto ancora dovuto (oblazione diritti di segreteria), unitamente a quanto occorrente per compiutamente integrare la pratica di condono, deve essere trasmessa, a mano o a mezzo raccomandata, entro il termine perentorio del 31.12.2010 per le istanze inoltrate ai sensi della Legge 47/1985; ed entro il termine perentorio del 30.06.2011 per le istanze inoltrate ai sensi della Legge 724/94 all’Ufficio Condono, Piazza Vittorio Emanuele III, Somma Vesuviana.
L’omessa restituzione del modello debitamente compilato e delle annesse schede nonchè l’omessa compiuta integrazione della pratica di condono entro i termini perentori sopra indicati, è ragione ostativa al rilascio del provvedimento e presupposto del rigetto dell’istanza originariamente prodotta.
Nei casi:
– di trasmissione a mezzo raccomandata, il rispetto del predetto termine sarà comprovato dal timbro postale di spedizione;
– in cui la pratica contenga più abusi, la scheda per singolo abuso dovrà essere fotocopiata e compilata per ciascun abuso;
– in cui la busta allegata per la restituzione della modulistica da parte del cittadino sia insufficiente a contenere la modulistica, è possibile utilizzare una busta di differente formato avendo cura di riprodurre e riportare, sul frontespizio, lo schema e le informazioni richieste;
– in cui la modulistica (o la busta per l’invio al Comune) sia danneggiata, sia stata erroneamente compilata, o contenga abrasioni, si suggerisce di compilare altra modulistica, da richiedere presso l’Ufficio Condono.
Per l’ipotesi che l’immobile oggetto della domanda sia stato trasferito, la S.V. è invitata a darne comunicazione all’Ufficio Condono, utilizzando l’apposito modello Vecchio Proprietario da scaricare dal sito internet del Comune.
Le dichiarazioni sono rese sotto responsabilità penale, ai sensi degli art. 45 ss. del D.P.R. 445/2000 e nella consapevolezza delle conseguenze in caso di dichiarazioni mendaci e non veritiere (artt. 75 e 76 D.P.R. 445/2000, decadenza dai benefici e norme penali).
La compilazione e sottoscrizione del modello presuppone l’inesistenza di qualsiasi causa di inammissibilità della domanda di condono.
La somma dovuta a titolo di oblazione dovrà essere versata per il 50% sul c.c.p. n. 255000 intestato a Amministrazione poste S.p.A. e per il restante 50% sul c/c.p. n. 17035809 intestato a Comune di Somma Vesuviana (Na) – Servizio Tesoreria –
Nel caso in cui sussista la necessità di acquisire notizie relative all’originaria domanda, potrà essere inoltrata richiesta di copia della stessa presso il protocollo dell’Ufficio Condono. Nel caso in cui sia necessario ottenere altre informazioni, prenotare un appuntamento contattando il numero 081/8939152 e 081/8939156, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
L’Ufficio riceve per informazioni solo previa prenotazione telefonica.
Rateizzazione degli oneri concessori
Oneri concessori | Numero rate mensili |
fino ad euro 2.000,00 | unica soluzione |
da euro 2.001,00 a euro 5.000,00 | 12 |
da euro 5.001,00 a euro 10.000,00 | 15 |
da euro 10.001,00 a euro 15.000,00 | 20 |
oltre euro 15.000,00 | 24 |
Riferimenti normativi generali
Legge n. 47 del 28/02/1985
Legge n. 724 del 23/12/1994
Legge n. 326 del 24/11/2003
Legge n. 191 del 30/07/2004
Legge Regionale n. 38 del 06/05/1985
25/07/2001 – Protocollo d’intesa tra Regione Campania e Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici di Napoli e Provincia
Legge Regionale n. 10 del 18/11/2004
Ministero dei Lavori Pubblici – Circolare n. 3357/25 del 30/07/1985
Ministero dei Lavori Pubblici – Circolare n. 2241/UL del 17/06/1995
Corte Costituzionale – Sentenza n. 196 anno 2004
Corte Costituzionale – Sentenza n. 198 anno 2004
Corte Costituzionale – Sentenza n. 199 anno 2004
Corte Costituzionale – Sentenza n. 49 del 10/02/2006
Corte Costituzionale – Ordinanza n. 197 anno 2004
Riferimenti normativi comunali
Iter per la definizione di tutte le istanze di condono edilizio inoltrate ai sensi delle leggi 47/1985 – 724/1994 – 326/2003 e L.R. 10/2004 non definite con rilascio del provvedimento formale. Riduzione degli interessi dovuti ex art.39, comma 10, Legge 724/1994. Rateizzazione delle somme dovute a saldo a titolo di oneri concessori.
Delibera di Giunta Comunale n. 277 del 14/4/1995 – Aggiornamento tabelle parametriche – oneri di urbanizzazione
Delibera di Giunta Comunale n. 400 del 3/6/1995 – Adeguamento costo di costruzione nuovi edifici
Delibera di Giunta Comunale n. 23 del 18/2/2010 – Atto di indirizzo per la definizione delle istanze di condono edilizio
Modulistica
Modello Vecchio Proprietario
Modello richiesta copia
Modello ricostruzione pratica
Modello richiesta rateizzazione oneri
Modello per la definizione delle domande di sanatoria – parte prima
Modello per la definizione delle domande di sanatoria – parte seconda
Risorse
Manifesto condono edilizio
Tabella per il calcolo degli oneri concessori
Tabella per il calcolo dell’oblazione
Diritti di segreteria
Scadenze
Elenco ditte non reperibili