Commissione Toponomastica


Il Comune di Somma Vesuviana tutela la storia toponomastica del suo territorio e cura che le nuove denominazioni rispettino l’identità culturale, ambientale e civile, antica e moderna della città nonché i toponimi tradizionali, quelli dei catasti storici e quelli che si sono formati spontaneamente per tradizione orale. Per l’adozione dei provvedimenti sopra richiamati si avvale, come organo consultivo, della Commissione Toponomastica;

La Commissione, previa istruttoria delle istanze o delle proposte, esprime parere obbligatorio non vincolante in ordine a:

  1. richieste di intitolazioni generiche per quanto concerne gli spazi o le aree da intitolare;
  2. richieste di intitolazioni o proposte d’ufficio specifiche per quanto concerne gli spazi o le aree da intitolare;
  3. preferenza da accordare tra più toponimi, eventualmente proposti, in riferimento ad una stessa area di circolazione.

La Commissione Toponomastica esprime parere, altresì, in ordine a:

  1. iscrizioni commemorative da apporre, a iniziativa di privati o di Enti diversi dal Comune di Somma Vesuviana, all’esterno di edifici ovvero in luoghi pubblici o aperti al pubblico;
  2. iscrizioni lapidarie da apporre per iniziativa, cura e spese del Comune di Somma Vesuviana.

La Commissione Toponomastica è presieduta dal Sindaco o da suo delegato e resta in carica per tutta la durata della consiliatura. Comprende i seguenti membri, tutti a titolo gratuito:

  • Il Responsabile dell’Archivio Storico Cittadino;
  • 6 componenti esterni, esperti in discipline quali: storia e cultura, beni culturali con particolare riferimento a quelle locali, architettura, topografia, toponomastica, scienze matematiche, fisiche e naturali, teologia o altra materia la cui conoscenza permetta di ottemperare al meglio allo svolgimento dell’attività della Commissione.

Con Decreto Sindacale n. 21 del 17/05/2023 sono stati nominati i componenti della Commissione Consultiva Toponomastica del Comune di Somma Vesuviana.